L'adolescenza è un periodo di profondo cambiamento personale su tutti i fronti:fisico, psichico, emotivo, sociale e cognitivo.
Nuove abilità e competenze fanno da cornice per un processo che ha come obiettivo ultimo la costruzione di un se sempre più complesso e articolato.
Il mio obbiettivo come psicologo è quello di creare un ambiente in cui il giovane paziente possa sentirsi accolto, non giudicato e posto al centro.
Porre al centro l'adolescente significa, quindi, riconoscergli una individualità e la capacità di essere portatore di pensieri, emozioni e punti di vista propri.
E', infine, dalla riscoperta del se e di ciò che è importante per il soggetto che il sintomo cessa la sua funzione.
Mi occupo di:
- ansia legata alla crescita
 - depressione
 - mancanza di autostima
 - crisi rispetto alla propria identità
 - difficoltà legate al corpo e alla sessualità
 - fobie, attacchi di panico, ossessioni
 - tendenza all’isolamento e difficoltà di socializzazione
 - dipendenza digitale (Internet, Social Network, Videogiochi)
 - dipendenza da sostanze
 - dipendenza alimentare
 - disturbi psicosomatici
 - difficoltà e problemi scolastici
 - disturbo da gioco d’azzardo
 
